Regia
Luca Di Bartolo
Alberto Desirò
Sceneggiatura
Luca Di Bartolo
Interpreti
Elisa Vinci Laura
Sara Perra, Anna
Abito da sposa
Anna Mattarocci
Borsa di Anna
Gioielli
Una coppia di ragazze innamorate vicine alle nozze!
Una mattina come tante altre: il risveglio, la colazione, una passeggiata per raggiungere la stazione da cui partire assieme.
AnnaLaura è un'occasione di confronto con le innumerevoli sfaccettature dell'amore. Quanto può resistere un amore? Cosa significa amare qualcuno che è ormai ad anni luce di distanza? Come si può colmare il vuoto che lascia? Un vuoto che si riempie delle immagini di una quotidianità condivisa innumerevoli volte, che nell'assenza, diventano carezze e coltelli, mischiano passato e presente e lasciano ogni cosa sospesa in un tempo che non ha più tempo.
AnnaLaura racconta un amore gentile e straziante, un amore che resta, anche quando se ne va, resta sempre, nei bordi delle lenzuola, sulla pelle nuda, nel sapore del caffè, nel rumore delle rotaie. Come si può restituire la profondità della loro storia? Senza le parole, senza un reale contatto, solo attraverso la purezza di un sentimento che ti attraversa e che in qualche modo deve bucarlo quello schermo? Questa sarà la mia sfida, la nostra sfida. Spero riusciremo a parlare d'amore, di libertà, di dolore e di speranza nel modo più sincero, più puro, più universale che esista.
"Anna e Laura si erano conosciute al liceo.
Laura un po’ scontrosa, Anna più delicata.
Dopo un primo periodo di conoscenza era nata una vera e propria relazione sentimentale.
Si erano comprate una casa in campagna non lontano dai centri abitati, ma comunque sufficientemente isolata per dare l’idea di essere veramente in campagna."
E' in questa casa che si articola la storia, in un giorno di fine primavera.
Laura è la prima ad alzarsi dal letto, si reca in cucina per preparare la colazione.
Anna si attarda nel dormiveglia, prima di seguire la sua amata in cucina, per iniziare assieme la giornata.
La colazione avviene in silenzio, in realtà tutto avverrà in questo irreale silenzio, un silenzio rotto solo dai sorrisi di Anna e dai poi sguardi di Laura.
Le due ragazze escono di casa, camminano l'una a fianco all'altra senza sfiorarsi, Laura porta con se la sua chitarra; si stanno recando in stazione per prendere un treno.
L'una di fronte all'altra, Laura legge un libro, Anna la guarda.
E' Laura a scendere dal treno lasciando Anna da sola, è così che Anna si assopisce, incredula di quanto accaduto.
I fondi raccolti con questa campagna di crowdfunding serviranno per coprire alcune voci di spese fondamentali
Mi chiamo Elisa Vinci, ho 27 anni, sono una cantautrice e un’aspirante attrice.
Nel 2014 mi sono iscritta alla facoltà di Beni Culturali e Spettacolo di Cagliari ed è durante questo percorso che mi sono fortemente interessata alla Storia dell’Arte, del Teatro e del Cinema.
Durante l’Università ho partecipato al programma Erasmus+traineeship in una Scuola di Teatro a Valladolid, in Spagna, frequentando varie lezioni, come Interpretazione, Drammaturgia e Canto.
Al mio ritorno dalla Spagna, capii che ciò che volevo fare nella mia vita era lavorare nell’ambito della recitazione.
Ho partecipato ai corsi di recitazione di Ferai Teatro a Cagliari.
Mi sono laureata nel 2018 e nello stesso anno mi sono trasferita a Padova per frequentare la Scuola di Musical Dreaming Academy, in cui ho imparato le nozioni base negli ambiti di danza, canto e recitazione teatrale. Nel 2019 mi sono trasferita a Londra e ho frequentato il corso di recitazione della Young Actors Theatre Islington fino a Dicembre 2019. Nel 2020 ho frequentato il Corso di formazione per attori HT Studio De Santis di Roma.
In questo momento sto lavorando Firenze ad un progetto per la realizzazione del secondo album di inediti.
Profilo Instagram: www.instagram.com/licia_svein/
Profilo Facebook: www.facebook.com/liciasvein
Canale YouTube: www.youtube.com/@liciasvein
Sara Perra, classe 1987, vivo in Sardegna, la mia terra d'origine e sono una performer. Il mio background artistico fonda le sue radici nella danza, grazie alla quale sperimento molte delle possibilità espressive del corpo. L'insaziabile curiosità nei confronti dei molteplici linguaggi artistici, come il teatro, la danza aerea, il canto e il muralismo, mi permettono di scoprirne le innumerevoli potenzialità comunicative. Con questo bagaglio in eterno mutamento costruisco e ricerco un alfabeto espressivo sempre più ricco, eclettico e creativo.
Il mio obiettivo è quello di trasformare il corpo in puro strumento espressivo e comunicativo, in grado di accedere alla propria illimitata sorgente creativa, alla ricerca della verità del gesto, del movimento e della parola, con il grande auspicio di coglierne un giorno, l’essenza.
Piattaforma di crowdfunding pioniera, Ulule permette a progetti creativi, innovativi e dedicati al pubblico di testare la loro idea e di ingrandire e rinforzare la loro community.
In 6 anni, Ulule è diventata la prima piattaforma europea di crowdfunding, con oltre 28.000progetti finanziati, più di 2,6 milione di membri iscritti nel mondo e un tasso di successo quasi del 70 %.
Se desideri aiutarci scrivici un messaggio con il tuo nome e cognome seguiti da ANNALAURA. All'apertura della campagna di crowdfunding ti invieremo il link alla pagina di Ulule per scegliere la quota e la tua ricompensa, grazie a partire da ora.
Luca Di Bartolo | Alberto Desirò
AD GALLERY
Contemporary Photography
www.adagallery.it
Potnia: è una dea/strega. Una donna carica di forza e autorità che incute timore e rispetto. La figura di riferimento è la sacerdotessa vestale. Molto calzante il personaggio del film "il primo re"